Roma

La fontana dei libri, tesoro nel cuore di Roma

La Fontana dei Libri di Roma, progettata dall’architetto Pietro Lombardi, è un tributo alla tradizione libraria del rione Sant’Eustachio.

Roma, città eterna, è un tesoro di fontane monumentali, ognuna con una storia unica. Tra queste, la Fontana dei Libri, situata nel rione Sant’Eustachio, rappresenta un’affascinante testimonianza della ricca tradizione culturale e artistica della capitale.

Origine e storia

La Fontana dei Libri fu costruita nel 1927 su progetto dell’architetto Pietro Lombardi, noto per aver realizzato numerose fontane nei vari rioni di Roma. L’intento di Lombardi era di creare opere che riflettessero l’identità storica e culturale dei rioni stessi. La Fontana dei Libri, infatti, simboleggia il rione Sant’Eustachio, sede di numerose librerie e istituzioni culturali.

Caratteristiche architettoniche

La fontana, realizzata in travertino, presenta un design sobrio, ma simbolicamente ricco. Al centro della struttura si trova un’aquila, emblema del rione, che tiene tra gli artigli una serie di libri aperti, chiaro riferimento alla vocazione culturale dell’area. L’acqua sgorga da quattro piccoli cannelli posti tra i libri, creando un effetto visivo armonioso e rilassante.

Significato culturale

La Fontana dei Libri non è solo un’opera d’arte, ma un tributo alla tradizione libraria di Roma. Nel rione Sant’Eustachio, infatti, si trovano alcune delle librerie più antiche della città, nonché biblioteche e istituzioni culturali di grande importanza. La fontana celebra questa eredità, ricordando ai passanti l’importanza della conoscenza e della cultura.

La fontana oggi

Oggi, la Fontana dei Libri è un punto di riferimento per turisti e romani. Situata in una posizione strategica, a pochi passi dal Pantheon e da Piazza Navona, la fontana attira numerosi visitatori che si fermano ad ammirarne la bellezza e a riflettere sul suo significato storico.

Come arrivare

Raggiungere la Fontana dei Libri è semplice. Dalla stazione Termini, si può prendere la linea A della metropolitana fino alla fermata Barberini, per poi proseguire a piedi per circa 10 minuti. In alternativa, numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze, rendendo l’accesso facile e comodo.

La Fontana dei Libri è un gioiello nascosto di Roma, un’opera che combina arte, storia e cultura in un unico, affascinante monumento. Se siete appassionati di storia e architettura, o semplicemente curiosi di scoprire angoli meno noti della città, non potete perdervi una visita a questa incantevole fontana.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!