Caratteristiche e proprietà dello zafferano
Lo zafferano è originario dell’Asia Minore e si adatta a climi poco piovosi, infatti attecchisce anche in Italia
In Italia troviamo lo zafferano principalmente in Abruzzo, nelle Marche, in Sardegna e in Sicilia e in altri paesi come la Grecia e la Spagna. Il nome deriva dal latino safranum che significa “giallo”, con riferimento al tipico colore dell’estratto che se ne ricava.
Il fiore nasce da un bulbo, dal quale si sviluppa il gambo e la tipica corolla trilobata dal colore viola chiaro. La nota e pregiata spezia, però, si ricava dagli stimmi, la parte più interna del fiore.
Lo zafferano italiano è molto apprezzato all’estero, soprattutto nel mercato di nicchia delle spezie pregiate. Si tratta di uno di quei fiori che vantano proprietà benefiche per l’organismo dell’uomo le quali possono essere sfruttate sia in cucina che per dei trattamenti di benessere e bellezza. Esiste anche un progetto europeo per salvaguardare i crochi dall’erosione genetica, incluso il Crocus Sativus L. che è, appunto, lo zafferano.
Viaggiare in Emilia Romagna per scoprire lo zafferano
Sebbene questo prodotto non sia di certo considerato tipico della regione dell’Emilia Romagna, c’è un’Azienda Agricola Biologica che ha deciso di scommettere su questa coltivazione. Un viaggio in Romagna potrà dunque essere un’occasione per scoprire non solo le città d’arte e i prodotti tipici ma anche chi ha puntato sulla varietà e l’innovazione.
Nel periodo di fine ottobre, quando avviene la fioritura dello zafferano, ogni anno c’è la possibilità di partecipare a un evento a Bagnara di Romagna che consente di ammirare da vicino queste piante meravigliose e profumate. Le tipiche proprietà organolettiche, ovvero il colore rosso, l’aroma intenso, il gusto deciso, consentono di non confondere lo zafferano con la curcuma, spesso chiamata “zafferano delle Indie”.
Ce ne parla in un’intervista Cristiana Conti, durante il prossimo episodio di “Il Gusto Con Candy Valentino” che trovare online da sabato 15 febbraio 2020, alle ore 15, sulla Webradio SenzaBarcode.
Pingback: Enogastronomia e luoghi da non perdere nel vostro viaggio in Romagna