Cronaca

Il Turismo online: un settore che continua a crescere

Cresce in modo ormai costante il dato riferito al turismo online; un comparto che può contare sulla diffusione capillare delle differenti tecnologie online.

Oltre che su una tendenza politica attuale che sta tentando in tutti i modi di regolamentare il comparto al meglio. Tanti servizi che crescono sull’online; alcuni tradizionali, tesi a favorire chi viaggia ed è alla ricerca di condizioni favorevoli; altri finalizzati in tutt’altra ottica, come ad esempio i gestori di servizi ricettivi.  Parlando di questi ultimi, sta crescendo l’esigenza di supporto da parte di chi ha un immobile in una città di pregio dal punto di vista turistico; e vorrebbe adibirlo a struttura ricettiva extra alberghiera, si vedano quindi casa vacanze e b&b.

Un settore nel quale si è lanciata a capofitto una azienda con sede nella Capitale e che fornisce assistenza a tutti i proprietari di immobili che volessero trasformare la propria abitazione di Roma e non solo in casa vacanze. Il servizio è Iflat e ne parliamo direttamente con gli ideatori.

Come nasce l’idea di dar vita a questo portale?

“Dalla necessità di ricevere sostegno e supporto che caratterizza la maggior parte di utenti che decidono di adibire il proprio appartamento a casa vacanze. Ciò perché con la crescita del turismo online, quindi con una richiesta sempre crescente di prenotazioni che transitano sul web, è aumentata anche la necessità di strutture adeguate per ricevere i viaggiatori. E non tutti gli utenti ovviamente hanno modo e tempo di star dietro a tutto l’iter necessario per trasformare un immobile in una casa vacanze.”

Si parla di iter burocratico?

“Si, ma non solo quello. Il nostro servizio va ad affiancare il proprietario di immobile che voglia aprire una casa vacanze nella richiesta di permessi e nella preparazione di pratiche; ma anche per tutto quello che viene dopo. Quindi, gestione vera e propria della struttura.”

Quali sono gli aspetti più pratici di questa gestione successiva?

“Si parla di una ampia gamma di servizi: dall’arredamento della struttura per renderla adeguata a ricevere gli utenti, al servizio fotografico da effettuare per valorizzarla. E poi ancora, la promozione sul web e la ricerca di clienti. Fino ad arrivare agli aspetti più pratici: gestione accoglienza clienti, quindi check in e check out; pulizia della casa; fornitura di biancheria varia; servizio di lavanderia; controllo e supervisione.”

Una gestione totale di tutto quello che riguarda una casa vacanze?

“Noi mettiamo a disposizione servizi di ogni genere: poi in base alle necessità dell’utente si può andare a pensare anche ad un servizio personalizzato.”

Quanto sta crescendo, da quello che potete vedere, il mondo del turismo online?

“Tantissimo: una tendenza iniziata anni fa e che continua costante ad aumentare. Sono sempre più gli utenti che prediligono il fai da te, quindi si organizzano in autonomia, tramite web, un viaggio. E di pari passo è aumentata l’esigenza da parte dei gestori di immobili di adibire strutture adeguate ad accogliere questa grande richiesta che arte dalla rete.”

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è una piattaforma di informazione indipendente fondata il 12 settembre 2012 con l'obiettivo di fornire notizie libere e genuine su una vasta gamma di argomenti, inclusi attualità, politica, cultura, società, e molto altro. La missione principale del sito è garantire un'informazione priva di condizionamenti, aperta a commenti e dibattiti, grazie alla pluralità di voci e prospettive dei suoi autori e collaboratori. Dal 14 ottobre 2019 esiste anche www.webradio.senzabarcode.it, la voce del magazine, che trasmette contenuti in linea con la missione del sito. Inoltre, dal 2022, è stata lanciata SBOL, la rivista cartacea del gruppo. SenzaBarcode collabora con SBS Edizioni & Promozione a favore degli autori emergenti, offrendo una piattaforma per la promozione e il supporto di nuovi talenti nel campo letterario.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!