Arte e Cultura

Il Gabbiano di Cechov. Al Teatro Vascello dal 13 al 25 gennaio

Il Gabbiano il dramma di Anton Cechov diretto da Fabiana Iacozzilli

La disperazione di un uomo sull’orlo della disfatta, l’abbandono da parte dei conoscenti, l’incapacità di cogliere vie d’uscita e quindi il baratro: è questo l’excursus del tormento di Kostya protagonista de “Il Gabbiano” in scena al Teatro Vascello da martedì 13 gennaio. Il dramma di Anton Cechov, per la regia di Fabiana Iacozzilli, sarà rappresentato fino a domenica 25 nella sala Giancarlo Nanni.

Il percorso di Kostya è l’avvincente storia di un fallimento, un fallimento artistico ed umano. Tutto ha inizio con l’interruzione del suo spettacolo, momento in cui, in un solo istante, scivola nel vuoto della
locandina Il Gabbianosolitudine e tutti lo abbandonano proprio come accade nella vita. La sua solitudine, da questo momento in poi, è di struggente bellezza ed il suo continuo dialogo con la vita e con la morte, alla ricerca di un senso, è raggelante. Non sa come andare avanti, per continuare a vivere vorrebbe uccidere l’amore che prova per Nina ed invece finisce per “baciare la terra dove ha camminato la sua amata”. È completamente vinto dalle passioni, odia quello che scrive e si uccide perché sa di non aver raggiunto nulla nella vita: essere uno scrittore geniale ed avere accanto a sè l’amore della madre e di Nina. E noi lo capiamo, lo capiamo profondamente, perché in fondo non è proprio l’amore l’unica cosa al mondo per cui valga la pena di vivere?

Spettacolo realizzato con il contributo delle Azioni Trasversali – Formazione/Promozione/Residenza Creativa a cura del Centro Internazionale La Cometa Compagnia selezionata al Festival dell’Incanto

Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78, Roma. dal 13 al 25 gennaio 2015 dal martedì al sabato h.21 – domenica h.18 Biglietto: 15 euro posto unico. 10 euro (gruppi di almeno 10 persone) Teatro Vascello

Sinossi e Cenni Biografici

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è una piattaforma di informazione indipendente fondata il 12 settembre 2012 con l'obiettivo di fornire notizie libere e genuine su una vasta gamma di argomenti, inclusi attualità, politica, cultura, società, e molto altro. La missione principale del sito è garantire un'informazione priva di condizionamenti, aperta a commenti e dibattiti, grazie alla pluralità di voci e prospettive dei suoi autori e collaboratori. Dal 14 ottobre 2019 esiste anche www.webradio.senzabarcode.it, la voce del magazine, che trasmette contenuti in linea con la missione del sito. Inoltre, dal 2022, è stata lanciata SBOL, la rivista cartacea del gruppo. SenzaBarcode collabora con SBS Edizioni & Promozione a favore degli autori emergenti, offrendo una piattaforma per la promozione e il supporto di nuovi talenti nel campo letterario.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!