DivorzioBreve (petizione ottobre 2012)
Diego Sabatinelli, Segretario della Lega Italiana per il Divorzio Breve, dalla mezzanotte di venerdì 26 ottobre è in sciopero della fame affinché venga inserita tra i lavori a Montecitorio la riforma del divorzio, c.d. “divorzio breve”, dopo che la stessa è stata approvata in commissione giustizia, poi inserita nell’o.d.g. d’Aula e quindi depennata senza alcun motivo. Intanto migliaia di cittadini attendono una legge che possa avvicinare il nostro Paese alle altre legislazioni europee, evitando in questo modo lunghi anni di separazione obbligatoria in cui si costituiscono nuove famiglie senza tutele e diritti, oltre ad ingolfare ulteriormente ed inutilmente i nostri tribunali.
“Noi chiediamo semplicemente che questo Parlamento possa decidere con un sì o con un no, che faccia il suo dovere: discutere di provvedimenti che interessano migliaia di italiani, di famiglie e di minori – dichiara il Segretario Diego Sabatinelli – già due volte si è andati molto vicini all’approvazione di una legge che riducesse i tempi e semplificasse le procedure per ottenere il divorzio in Italia. Nella prima occasione, una volta approvato il testo in Commissione Giustizia della Camera, il 23 ottobre 2003 viene affossata la riforma in Aula approvando a scrutinio segreto un emendamento presentato da Lega Nord e UdC che blocca la riduzione da tre anni ad uno del periodo di separazione previsto prima di ottenere il divorzio. Il testo fu “impallinato” grazie all’intervento dell’allora presidente della Camera, on. Casini, per chiara e perentoria richiesta della Santa Sede a cui l’allora Presidente del Consiglio, Berlusconi, non seppe opporre alcunché. Nuovamente, il 19 dicembre del 2007, la commissione giustizia del Senato approva un testo base, c.d. testo “Brutti”, per ridurre i tempi della separazione per ottenere il divorzio. A gennaio cade il Governo Prodi e si deve ricominciare nuovamente tutto prima che la riforma approdasse in Aula.
L’attuale proposta di legge sul divorzio breve, A.C. n° 749, ha concluso l’esame in Commissione Giustizia il 29 marzo 2012 dopo due anni di gestazione ed è approdato in Aula il 21 maggio per poi sparire dall’o.d.g. dei lavori.
Per info: segretario@divorziobreve.org